Solidarietà e mutualismo

Organizziamo la comunità, lavoriamo accanto alle fasce popolari e ai settori esclusi tra hinterland e periferia. Facciamo solidarietà popolare e lottiamo nelle strade per reclamare una vita dignitosa per tutte e tutti. L’epoca in cui viviamo è sempre più caratterizzata da fenomeni di marginalizzazione con politiche pubbliche spesso insufficienti. La povertà strutturale è in aumento nel nostro paese, soprattutto all’indomani della pandemia, momento in cui la nostra organizzazione ha deciso di incrementare gli sforzi in ambito mutualistico e di organizzazione, perché “la crisi non molla, ma nemmeno noi”. 

  • Nel 2018 nasce il nostro primo Sportello Sociale e Solidale, al quale ogni mese si interfacciano persone del territorio per risolvere insieme problemi di tipo sociale, fiscale e burocratico. Grazie all’aiuto di un CAF possiamo ogni anno aiutare decine di famiglie nella compilazione della dichiarazione dei redditi. 
  • Nel marzo 2020, appena iniziato il lockdown nazionale, abbiamo messo in piedi la rete “Casa Ciampino” per rispondere alle esigenze dei vicini e delle vicine più fragili: fare la spesa, comprare medicinali, risolvere esigenze burocratiche o casi di ingiustizia lavorativa. 
  • In piena pandemia, accanto e grazie al supporto dell’associazione Nonna Roma, abbiamo dato vita ad un regolare servizio di raccolta e distribuzione di generi alimentari e di prima necessità per alcune famiglie in situazione d’emergenza sul territorio. Da questa emergenza è nata una rete mutualistica di famiglie che si aiutano a vicenda, con l’aiuto di Officine Civiche, ad oggi quasi interamente guidata da donne. 
  • Da questa rete, nel 2022, nasce un esperimento di Gruppo d’Acquisto Solidale interamente dedicato ai generi di prima necessità per la prima infanzia, nato grazie a un piccolo crowdfunding iniziale ed oggi economicamente sostenibile. 
  • Nel 2022, a seguito di alcune richieste d’aiuto sul tema della casa popolare e dell'emergenza sfratti, nasce il primo nucleo dell’associazione che si occupa di diritto all’abitare, in collaborazione con i movimenti romani per la casa.

28 Dicembre 2017

Una politica di strada contro i ghetti e per l’educazione popolare

Scritto da: Redazione

Abbiamo inaugurato queste festività invernali con un’iniziativa di fine anno al Parco della Folgarella, uno degli spazi urbani più abbandonati, uno dei quartieri ciampinesi maggiormente colpiti dalla congestione urbana, dall’inquinamento, dall’aggressione dell’edilizia privata e dalla conseguente esclusione sociale. Il nostro doposcuola popolare ha svolto, negli ultimi mesi, diversi laboratori ludico-educativi in questo ed altri spazi,…

Continua a leggere

20 Settembre 2016

Aderiamo alla manifestazione per il Kurdistan, perché ci riguarda tutti

Scritto da: Redazione

L’associazione Officine Civiche aderisce formalmente alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 settembre, in sostegno del popolo curdo e dell’esperimento politico in Rojava, per chiedere la fine dell’isolamento carcerario del leader curdo Abdullah Ocalan, contro le politiche repressive e di aggressione militare di Erdogan e contro l’accordo tra UE e Turchia sui…

Continua a leggere

11 Luglio 2016

Ciampino #NoBorders: donazioni e progetto di solidarietà verso la “rotta balcanica”

Scritto da: Redazione

Il progetto autonomo di solidarietà “Ciampino #NoBorders” nasce con l’intento di contribuire, insieme ai diretti interessati e alle organizzazioni sul campo, al sostegno per una vita dignitosa e per i diritti basilari delle persone in transito verso l’Europa.  L’intento del progetto è quello di intervenire fisicamente in Grecia settentrionale: un’area già fortemente penalizzata dalla crisi…

Continua a leggere

19 Aprile 2016

Accoglienza partecipata: L’Amministrazione predica bene e razzola male

Scritto da: Redazione

L’estate scorsa l’Amministrazione comunale convocò associazioni locali e comitati di quartiere per annunciare che, a seguito di una circolare della Prefettura, il Comune di Ciampino avrebbe continuato ad ospitare i migranti in attesa di protezione internazionale presso l’ex Ostello della Gioventù. Obiettivo dell’incontro era “condividere questa nostra decisione e chiedere loro (associazioni e comitati, nda)…

Continua a leggere

20 Ottobre 2015

L’antimafia quale lotta di liberazione del paese.

Scritto da: Guglielmo Abbondati

La mafia qui non esiste, mica siamo in Sicilia. E’ stata per molto tempo la risposta quasi stizzita di amministratori e politici locali, ogni qual volta nel proprio territorio accadeva un fatto di cronaca, che qualche bravo giornalista d’inchiesta sapeva codificare nella strategia criminale delle mafie. Una reazione indignata di sindaci e onorevoli  per chi,…

Continua a leggere

8 Giugno 2015

Let’s Kick Racism: Una partita come argine all’intolleranza

Scritto da: Redazione

Una giornata importante, che ci ha fatto provare per una volta l’orgoglio di essere cittadini delle nostre comunità, di territori accoglienti e solidali. Ma è stata anche di un’occasione di riflessione, che ci impone di non abbassare la guardia di fronte a una certa dialettica di intolleranza e “guerra tra ultimi” che sembra diffondersi soprattutto…

Continua a leggere

22 Maggio 2015

SPORT: OBIETTIVO SOLIDARIETA’, “UNA PARTITA CONTRO XENOFOBIA E DISINFORMAZIONE, VENGANO ANCHE I CITTADINI DI MARINO”

Scritto da: Redazione

E’ notizia di questi giorni la disposizione della Prefettura di assorbire la presenza di migranti nell’area dei Castelli romani equamente sui territori di diversi comuni. Un assetto che alleggerirebbe l’impatto sociale sia per i migranti che per le comunità stesse, perché si tratterebbe di appena lo 0,15% sul totale della popolazione del comune ospitante. Questo…

Continua a leggere

8 Maggio 2015

“Anello di fumo”: parliamo di legalità e integrazione

Scritto da: Redazione

Il campo rom la Barbuta, alle porte di Ciampino, è in questi giorni sotto i riflettori mediatici soprattutto a causa dell’intensa attività di quei “roghi” che sollevano nubi nere cariche di fumi tossici e aggiungono un ulteriore dramma all’inquinamento dell’aria a discapito dei cittadini di Ciampino e degli stessi abitanti del campo. Una vera e…

Continua a leggere