Solidarietà e mutualismo

Organizziamo la comunità, lavoriamo accanto alle fasce popolari e ai settori esclusi tra hinterland e periferia. Facciamo solidarietà popolare e lottiamo nelle strade per reclamare una vita dignitosa per tutte e tutti. L’epoca in cui viviamo è sempre più caratterizzata da fenomeni di marginalizzazione con politiche pubbliche spesso insufficienti. La povertà strutturale è in aumento nel nostro paese, soprattutto all’indomani della pandemia, momento in cui la nostra organizzazione ha deciso di incrementare gli sforzi in ambito mutualistico e di organizzazione, perché “la crisi non molla, ma nemmeno noi”. 

  • Nel 2018 nasce il nostro primo Sportello Sociale e Solidale, al quale ogni mese si interfacciano persone del territorio per risolvere insieme problemi di tipo sociale, fiscale e burocratico. Grazie all’aiuto di un CAF possiamo ogni anno aiutare decine di famiglie nella compilazione della dichiarazione dei redditi. 
  • Nel marzo 2020, appena iniziato il lockdown nazionale, abbiamo messo in piedi la rete “Casa Ciampino” per rispondere alle esigenze dei vicini e delle vicine più fragili: fare la spesa, comprare medicinali, risolvere esigenze burocratiche o casi di ingiustizia lavorativa. 
  • In piena pandemia, accanto e grazie al supporto dell’associazione Nonna Roma, abbiamo dato vita ad un regolare servizio di raccolta e distribuzione di generi alimentari e di prima necessità per alcune famiglie in situazione d’emergenza sul territorio. Da questa emergenza è nata una rete mutualistica di famiglie che si aiutano a vicenda, con l’aiuto di Officine Civiche, ad oggi quasi interamente guidata da donne. 
  • Da questa rete, nel 2022, nasce un esperimento di Gruppo d’Acquisto Solidale interamente dedicato ai generi di prima necessità per la prima infanzia, nato grazie a un piccolo crowdfunding iniziale ed oggi economicamente sostenibile. 
  • Nel 2022, a seguito di alcune richieste d’aiuto sul tema della casa popolare e dell'emergenza sfratti, nasce il primo nucleo dell’associazione che si occupa di diritto all’abitare, in collaborazione con i movimenti romani per la casa.

25 Dicembre 2020

Favola di Natale: l’operazione “Cantegril”

Scritto da: Redazione

“Montevideo, metà dicembre 1963. Le vacanze si avvicinano, Natale, Capodanno. Per alcuni saranno giorni di festa, di gioia, di doni, di tavole imbandite. Per altri saranno giorni uguali a tutti i giorni della loro vita, di piatta tristezza, carichi di miseria e fame. È vero, assai vero, che ciò che conta è che non solo…

Continua a leggere

22 Ottobre 2020

Sport territoriale: un diritto educativo da proteggere

Scritto da: Patryk Ponza

A fronte delle continue restrizioni, delle continue modifiche, seppur poco chiare e spesso di difficile interpretazione, riguardo alle misure anti Covid in ambito sportivo, è necessario fare chiarezza, fermarsi un attimo e ragionare. Il rischio è che siano state prese precauzioni placebo, precauzioni che per quanto sensate nella teoria, si scontrano con la realtà delle…

Continua a leggere

13 Maggio 2020

SOUNDS RIGHT! Proposta di intervento a favore e tutela dei musicisti

Scritto da: Redazione

Istituzione di un registro nazionale, alias “patentino” NON a scopo esclusivo, bensì inclusivo, con obiettivo il CENSIMENTO e la TUTELA di tutti coloro che offrono prestazioni musicali.  L’ accesso a quello che – impropriamente – potremmo definire un “albo” non sarà precluso ai non professionisti, ma permetterà a tutti di lavorare a tutela dei propri…

Continua a leggere

6 Maggio 2020

La solidarietà popolare di Casa Ciampino

Scritto da: Redazione

Già dai primi giorni di marzo, appena nel nostro Paese è esplosa l’emergenza covid-19 e prima delle misure di lockdown, a Ciampino nasceva una rete di attivisti e attiviste con l’obiettivo iniziale di fare la spesa e piccole commissioni alle persone più esposte come anziani e immunodepressi. E’ così che nasce Casa Ciampino, un’esperienza di…

Continua a leggere

2 Dicembre 2019

Sostieni i progetti sociali e l’economia popolare nel tuo territorio!

Scritto da: Redazione

Un vino locale di qualità, prodotto da una cantina di famiglia che si riscopre al femminile. Una bicicletta autoprodotta dalle realtà conflittuali che si battono per un modello di mobilità sostenibile e sicuro. Un cesto di tisane provenienti da cooperative agricole del sud del mondo, acquistate con una filiera solidale e alternativa alla grande distribuzione….

Continua a leggere

24 Giugno 2019

Riffa di solidarietà popolare

Scritto da: Redazione

E’ ufficialmente aperta la nostra SOTTOSCRIZIONE A PREMI per sostenere i progetti di Officine Civiche! Acquistando un biglietto potrai aiutare l’associazione a portare avanti le sue attività di mutualismo e impegno sociale sul territorio di Ciampino, tra cui: DoPòLiS, la scuola popolare che si occupa di contrastare la dispersione scolastica e le povertà educative; lo…

Continua a leggere

12 Giugno 2018

La Patria è l’Altro: chi non accoglie, la tradisce

Scritto da: Lorenzo Natella

In Italia, in questi ultimi giorni, sono state respinte 629 persone, tra cui 123 minori non accompagnati, 15 feriti da ustioni chimiche, 11 bambini piccoli e 7 donne incinte: Sono stati respinti in nome della sovranità, in nome del patriottismo e della tutela degli interessi nazionali. Un gigantesco controsenso, se si pensa che una delle…

Continua a leggere