23 Marzo 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
La nostra associazione, dall’inizio della guerra in Ucraina, ha cercato di attivarsi in due modi: da una parte siamo mobilitati – insieme ad altre realtà – nella raccolta di beni di prima necessità per i rifugiati e per le persone intrappolate nelle città ucraine, cercando canali che abbiano come unico interesse quello della popolazione civile,…
Continua a leggere
10 Marzo 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
In questi giorni c’è un interessante dibattito in merito alla effettiva rappresentatività delle manifestazioni pacifiste in Russia e di conseguenza alla composizione sociale di questi fenomeni, del sentimento anti-Putin e dell’elettorato russo in generale. Escono fuori soprattutto punti di vista che sostengono come lo zoccolo duro del putinismo sia rappresentato dalla grossa classe media non…
Continua a leggere
31 Dicembre 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Cosa porterà il 2022 a Ciampino? Quali prospettive e quali scenari dobbiamo aspettarci per il nuovo anno? In questo secondo anno di crisi pandemica, di conseguente crisi sociale e di scelte più che discutibili dal governo nazionale, la stabilità sociale dei territori appare il primo agnello sacrificale. Basti pensare agli effetti che avrà sulle nostre…
Continua a leggere
28 Ottobre 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Tanto il braccio di ferro sulla riforma delle pensioni, quanto il dibattito sull’utilizzo dei percettori del Reddito di Cittadinanza da parte delle amministrazioni locali per operazioni di nettezza urbana, sembrano aver riacceso in questi giorni i riflettori del discorso pubblico sui rapporti tra salario, reddito e lavoro. La strategia del blocco padronale – compresi gli…
Continua a leggere
19 Agosto 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Nel 1919 la sconfitta dei britannici in Afghanistan segna l’inizio della fine del colonialismo europeo. Le guerre contro l’Emirato afghano saranno uno shock per il Regno Unito, producendo le prime vittorie laburiste e pagine di grande letteratura inglese. Nel 1989 la ritirata dei sovietici da Kabul segna il punto di rottura verso la caduta dell’URSS….
Continua a leggere
25 Maggio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Dopo anni di battaglie, alcune vinte e altre perse, in merito alla tutela e alla fruibilità dell’area paesaggistica e archeologica del Muro dei Francesi, siamo di fronte ad una tappa che potrebbe rappresentare un punto di svolta. L’importante proposta di legge regionale per la congiunzione dei Parchi dei Castelli Romani e dell’Appia Antica, infatti, include…
Continua a leggere
18 Febbraio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Della morte di Mario Paciolla, nostro concittadino, nostro compagno, quel poco che sappiamo oltre alle versioni lacunose delle autorità colombiane, è solo grazie ai coraggiosi reportage di giornaliste e giornalisti investigativi che, anche a costo della vita, in Colombia cercano di scavare dietro la rete di violenze, malaffare e corruzione politica. Le inchieste del noto…
Continua a leggere
7 Febbraio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
C’è una piazza in Europa, dove un tempo correva un muro di confine. Si chiama piazza Transalpina, per metà appartiene alla città italiana di Gorizia e per l’altra metà alla città slovena di Nova Gorica. Attraversare la piazza da lato a lato significa trovarsi nella stessa città ma in due nazioni diverse, poiché Gorizia rappresenta…
Continua a leggere
7 Novembre 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
Nelle ore in cui questo articolo esce, il conteggio del voto popolare è in corso ma il Collegio Elettorale sembra cosa fatta. Al netto di possibili colpi di mano e scenari anti-democratici, Trump è stato sconfitto. La domanda è “da chi?” Mai come in questa tornata elettorale, il destino del mondo è stato nelle mani…
Continua a leggere
17 Ottobre 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
In questi mesi è tornato preponderante il dibattito interno alle seconde generazioni e agli italiani senza cittadinanza sulle opportunità, l’esigenza e le differenze tra Ius Soli, Ius Culturae, o un totale superamento del concetto di cittadinanza. Parte della militanza più attiva si batte da anni per la prima opzione: chi nasce in Italia o vi…
Continua a leggere