31 Ottobre 2019
Scritto da: Lorenzo Natella
Proseguono le nostre chiacchierate con esponenti dei movimenti latinoamericani in questo ottobre particolare, che è iniziato con le proteste e le terribili immagini di repressione dall’Ecuador e dal Cile da parte di due governi della destra neoliberista, ma sta per chiudersi con una serie di vittorie elettorali dei governi popolari e socialisti, tra cui la…
Continua a leggere
24 Ottobre 2019
Scritto da: Luciano Zerega
Da un po’ di tempo in Cile c’è un malessere sociale. Sebbene non fosse possibile prevedere che l’aumento della tariffa della metro potesse scatenare una protesta generale, su scala nazionale e manifestazioni di ogni tipo, dalle mobilitazioni massive pacifiche ai saccheggi e i vandalismi, è comprensibile perché tante persone siano uscite a manifestare.
Continua a leggere
23 Ottobre 2019
Scritto da: Redazione
Finalmente ci siamo! Lo Sportello Sociale & Solidale di Officine Civiche ha una nuova casa! Come sempre sarà una casa aperta, un luogo di mutualismo, socialità, cultura, arte, sostenibilità, educazione e solidarietà attiva. Un luogo di incontro e di insorgenza, dove torneremo a organizzare il nostro sportello fiscale, attività di mediazione, corsi di lingue, accompagnamento al…
Continua a leggere
21 Ottobre 2019
Scritto da: Giulia Carletti
“Proprio come la vera funzione dello Stato capitalistico nell’amministrare la società della produzione era quella di assicurare un continuo e proficuo incontro tra il capitale e il lavoro, mentre la vera funzione dello Stato che presiede alla società dei consumi è di assicurare il frequente e positivo incontro tra i prodotti di consumo e i consumatori,…
Continua a leggere
19 Ottobre 2019
Scritto da: Francesca Marcoz
Undici ottobre 2019, Buenos Aires, Argentina. Sono le 17.00, si suppone che sia iniziata la primavera ma c’è un tempaccio, cielo grigio ed acquazzoni. Mi carico gli zaini in spalla e mi avvio verso la stazione dei treni, direzione La Plata. I miei ricordi del treno che collega CABA (Città Autonoma di Buenos Aires) a…
Continua a leggere
18 Ottobre 2019
Scritto da: Lorenzo Natella
Femminista, militante, avvocatessa degli ultimi e dei movimenti sociali argentini. Con origini italiane e un’ottima padronanza della nostra lingua, la compagna Gabriela Carpineti è diventata un volto noto in Argentina soprattutto per il suo impegno legale al fianco di chi non ha diritti, o di chi spesso non ha voce per farli valere.
Continua a leggere
17 Ottobre 2019
Scritto da: Redazione
“Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo. Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme”. Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), pedagogista
Continua a leggere
8 Agosto 2019
Scritto da: Lorenzo Natella
Sul decreto sicurezza bis c’è un dato giuridico e un dato politico. Il primo è rappresentato dall’ombra di incostituzionalità del decreto, come osservato da quasi tutti gli esperti di diritto costituzionale, poiché il decreto violerebbe, soprattutto nei primi due articoli, le norme della Costituzione che parlano espressamente di solidarietà e di adeguamento alle leggi internazionali…
Continua a leggere
17 Giugno 2019
Scritto da: Lorenzo Natella
Da qualche anno come realtà sociale abbiamo osservato, studiato e raccontato il movimento municipalista globale, che proprio dalle città (le articolazioni dello Stato più prossime ai cittadini) sta cercando di declinare in senso democratico radicale le sfide della rappresentanza per il governo pubblico dei Beni Comuni, della sostenibilità ambientale e sociale, della sovranità popolare sui…
Continua a leggere
6 Aprile 2019
Scritto da: Giulia Carletti
Se l’universale dipende dalla logica e l’uniforme appartiene all’ambito dell’economia, il comune, invece, ha una dimensione politica: il comune è ciò che si condivide. […] Ed è proprio questo il nodo cruciale dei nostri tempi, qualunque sia la scala del comune che viene presa in considerazione – della Città, della nazione o dell’umanità: soltanto se…
Continua a leggere