24 Dicembre 2024
Scritto da: Redazione
L’apertura della Porta Santa segna oggi l’inizio del Giubileo della Chiesa cattolica del 2025, che già da mesi sta attirando il flusso di pellegrini e turisti verso Roma, mentre le maggioranze oppresse nella città eterna resistono per il diritto di rimanere nei propri quartieri e nelle proprie case. Anche sul nostro territorio, una delle aree…
Continua a leggere
13 Novembre 2024
Scritto da: Lorenzo Natella
Per l’Horta è uno dei corpi collettivi che da molti anni si battono per la salvaguardia delle aree verdi, del paesaggio, del patrimonio agricolo, idrico e culturale dell’Horta Sud di Valencia: comarca storica dell’area metropolitana valenciana, attraversata da un importante corridoio verde a vocazione agricola. Officine Civiche ha avuto modo in questi anni di conoscere…
Continua a leggere
11 Marzo 2023
Scritto da: Redazione
La violenza di genere è ancora un fenomeno strutturale nella nostra società. Episodi come violenze fisiche e femminicidi sono la parte più drammatica ma anche più visibile di tale problema, in altre parole, conseguenze ultime di dinamiche interiorizzate verso le quali non è mai stata rivolta nessuna attività di prevenzione sul nostro territorio. La violenza…
Continua a leggere
30 Ottobre 2022
Scritto da: Luciano Zerega
Una volta qualcuno l’avrebbe chiamata coscienza di classe, oggi si direbbe “consapevolezza” di classe. Proprio così, c’è una parte degli studenti e studentesse che è consapevole di quali e quante contraddizioni produca il nostro sistema economico: ambientali, educative, sociali e reddituali. La contestazione alla Sapienza mette al centro della discussione politica due parole: fascismo e…
Continua a leggere
10 Ottobre 2022
Scritto da: Luciano Zerega
Da tempo sentiamo le parole “economia circolare” e l’aggettivo “sostenibile”. Spesso dimentichiamo di cosa parliamo, dunque proviamo a vedere di cosa si tratta e perché può cambiare il paradigma della produzione lineare “estrai, produci, consuma, smaltisci” caratteristico del secolo scorso. Senza raccontare come la produzione lineare ci abbia abituato a comprare una bottiglia d’acqua, bere…
Continua a leggere
18 Agosto 2022
Scritto da: Giulia Carletti
Il cortile di Casa Scalabrini 634, casa di accoglienza per migranti e richiedenti asilo, diventerà un museo a cielo aperto. Non è una metafora, sarà proprio così. Accoglierà il MAUMI, Museo di Arte Urbana delle Migrazioni, sfruttando i muri di cinta del cortile. Il progetto vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab – III Edizione” e…
Continua a leggere
23 Marzo 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
La nostra associazione, dall’inizio della guerra in Ucraina, ha cercato di attivarsi in due modi: da una parte siamo mobilitati – insieme ad altre realtà – nella raccolta di beni di prima necessità per i rifugiati e per le persone intrappolate nelle città ucraine, cercando canali che abbiano come unico interesse quello della popolazione civile,…
Continua a leggere
10 Marzo 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
In questi giorni c’è un interessante dibattito in merito alla effettiva rappresentatività delle manifestazioni pacifiste in Russia e di conseguenza alla composizione sociale di questi fenomeni, del sentimento anti-Putin e dell’elettorato russo in generale. Escono fuori soprattutto punti di vista che sostengono come lo zoccolo duro del putinismo sia rappresentato dalla grossa classe media non…
Continua a leggere
21 Dicembre 2021
Scritto da: Luciano Zerega
E’ idea comune che il Cile sia l’Inghilterra dell’America Latina, un paese in via di sviluppo e moderno, che non ha nulla a che vedere con i vicini continentali, né per crescita economica né per indici economico e di sviluppo. Negli ultimi trent’anni il Cile, seppur con una superficie coltivabile paragonabile a quella dello Yemen,…
Continua a leggere
20 Agosto 2021
Scritto da: Daniele Corsico
Nei mesi scorsi abbiamo visto delle piazze dalla composizione sociale, se non inedita, quantomeno sorprendente: a contestare il green pass, la campagna vaccinale e le misure anti-Covid, sono scesi in strada ristoratori e commercianti vari, per ovvie motivazioni economiche, ma anche la cosiddetta “galassia negazionista” di cui la parte più caratteristica sono senz’altro i movimenti…
Continua a leggere