10 Marzo 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
In questi giorni c’è un interessante dibattito in merito alla effettiva rappresentatività delle manifestazioni pacifiste in Russia e di conseguenza alla composizione sociale di questi fenomeni, del sentimento anti-Putin e dell’elettorato russo in generale. Escono fuori soprattutto punti di vista che sostengono come lo zoccolo duro del putinismo sia rappresentato dalla grossa classe media non…
Continua a leggere
21 Dicembre 2021
Scritto da: Luciano Zerega
E’ idea comune che il Cile sia l’Inghilterra dell’America Latina, un paese in via di sviluppo e moderno, che non ha nulla a che vedere con i vicini continentali, né per crescita economica né per indici economico e di sviluppo. Negli ultimi trent’anni il Cile, seppur con una superficie coltivabile paragonabile a quella dello Yemen,…
Continua a leggere
20 Agosto 2021
Scritto da: Daniele Corsico
Nei mesi scorsi abbiamo visto delle piazze dalla composizione sociale, se non inedita, quantomeno sorprendente: a contestare il green pass, la campagna vaccinale e le misure anti-Covid, sono scesi in strada ristoratori e commercianti vari, per ovvie motivazioni economiche, ma anche la cosiddetta “galassia negazionista” di cui la parte più caratteristica sono senz’altro i movimenti…
Continua a leggere
19 Agosto 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Nel 1919 la sconfitta dei britannici in Afghanistan segna l’inizio della fine del colonialismo europeo. Le guerre contro l’Emirato afghano saranno uno shock per il Regno Unito, producendo le prime vittorie laburiste e pagine di grande letteratura inglese. Nel 1989 la ritirata dei sovietici da Kabul segna il punto di rottura verso la caduta dell’URSS….
Continua a leggere
20 Giugno 2021
Scritto da: Daniele Corsico
Lo scorso 12 giugno si è svolta un’imponente mobilitazione del movimento NoTav in ValSusa: circa 15mila persone hanno manifestato contro l’apertura di un nuovo cantiere funzionale alla costruzione del tunnel per l’alta velocità camminando per 6 chilometri e mezzo lungo la statale 25, da Bussoleno fino a San Didero; qui è previsto infatti l’insediamento del…
Continua a leggere
25 Maggio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Dopo anni di battaglie, alcune vinte e altre perse, in merito alla tutela e alla fruibilità dell’area paesaggistica e archeologica del Muro dei Francesi, siamo di fronte ad una tappa che potrebbe rappresentare un punto di svolta. L’importante proposta di legge regionale per la congiunzione dei Parchi dei Castelli Romani e dell’Appia Antica, infatti, include…
Continua a leggere
18 Febbraio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Della morte di Mario Paciolla, nostro concittadino, nostro compagno, quel poco che sappiamo oltre alle versioni lacunose delle autorità colombiane, è solo grazie ai coraggiosi reportage di giornaliste e giornalisti investigativi che, anche a costo della vita, in Colombia cercano di scavare dietro la rete di violenze, malaffare e corruzione politica. Le inchieste del noto…
Continua a leggere
7 Febbraio 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
C’è una piazza in Europa, dove un tempo correva un muro di confine. Si chiama piazza Transalpina, per metà appartiene alla città italiana di Gorizia e per l’altra metà alla città slovena di Nova Gorica. Attraversare la piazza da lato a lato significa trovarsi nella stessa città ma in due nazioni diverse, poiché Gorizia rappresenta…
Continua a leggere
13 Gennaio 2021
Scritto da: Luciano Zerega
Il nome di Daniel Jadue, sindaco di Recoleta, comune della città metropolitana di Santiago del Cile, ai più potrebbe non dire nulla. Invece potrebbe diventare il primo presidente comunista del Cile, secondo alcuni sondaggi, ribaltando le aspettative degli scienziati politici fino al 18 Ottobre del 2019. Recoleta come popolazione conta quattro volte quella della città…
Continua a leggere
30 Dicembre 2020
Scritto da: Giulia Carletti
Finalmente il progetto di legge, che era già passato alla camera lo scorso 10 dicembre con 131 voti favorevoli e 117 contrari, è passato anche in Senato (dove nel 2018, in seconda lettura, prevalse il no) con 38 voti a favore e 29 contrari. Oggi finalmente, in Argentina, è approvata la legge che garantirà l’IVG…
Continua a leggere