7 Novembre 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
Nelle ore in cui questo articolo esce, il conteggio del voto popolare è in corso ma il Collegio Elettorale sembra cosa fatta. Al netto di possibili colpi di mano e scenari anti-democratici, Trump è stato sconfitto. La domanda è “da chi?” Mai come in questa tornata elettorale, il destino del mondo è stato nelle mani…
Continua a leggere
1 Novembre 2020
Scritto da: Roberto Paris
Parafrasando Annalise Keating, “Non so quali cose orribili abbiate fatto, ma se siete arrivati a leggere fin qui avete un karma sballato”. Abbiamo visto insieme il perché si vota di martedì, l’importanza dei grandi elettori, credo sia arrivato il momento di dare un’occhiata ai due grandi protagonisti di questa storia e al loro programma. Ve…
Continua a leggere
28 Ottobre 2020
Scritto da: Luciano Zerega
Il Cile ha scelto: con oltre il 78% di elettori a favore è stata cancellata la Costituzione, imposta 40 anni fa sotto la dittatura di Pinochet. L’ottenimento di un nuovo testo costituzionale era, infatti, una delle principali rivendicazioni che hanno infiammato le piazze cilene lo scorso anno. A dare origine alle proteste è stato lo…
Continua a leggere
27 Ottobre 2020
Scritto da: Roberto Paris
[…] Il collegio elettorale degli Stati Uniti d’America (in inglese: United States Electoral College) è un insieme di elettori, stabilito dalla Costituzione statunitense, che ha il compito ogni quattro anni di eleggere il presidente e il vicepresidente degli Stati Uniti d’America […]. Questa è la definizione che potete trovare su Wikipedia, la parte divertente è…
Continua a leggere
22 Ottobre 2020
Scritto da: Roberto Paris
Le elezioni del Presidente degli Usa, per i nerd della politica come me, sono come una grande festa. Ogni 4 anni le aspetto con grande trepidazione nemmeno fossero la 13esima prima di Natale. Sono sempre stato attratto dalle elezioni ma ad essere sinceri ho sempre capito poco del loro reale funzionamento, quindi vorrei proporre una…
Continua a leggere
17 Ottobre 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
In questi mesi è tornato preponderante il dibattito interno alle seconde generazioni e agli italiani senza cittadinanza sulle opportunità, l’esigenza e le differenze tra Ius Soli, Ius Culturae, o un totale superamento del concetto di cittadinanza. Parte della militanza più attiva si batte da anni per la prima opzione: chi nasce in Italia o vi…
Continua a leggere
16 Settembre 2020
Scritto da: Redazione
Crediamo nella scuola pubblica come luogo dove le disuguaglianze che permeano la nostra società possono trovare un argine: un luogo di opportunità e ricchezza per la comunità tutta. Per questo la chiusura delle scuole a seguito del lockdown imposto dal dilagare della pandemia, ci ha visto in prima linea nel tentativo di aiutare con la…
Continua a leggere
11 Giugno 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
Negli ultimi tempi un neologismo anglofono ha trovato fortuna in alcuni contesti del mondo latino e mediterraneo: la parola Lawfare. Si riferiva in origine ad una strategia di guerra non convenzionale, nella quale lo strumento legale è usato come mezzo per ottenere una vittoria militare. Oggi il termine si riferisce ai procedimenti legali, nella maggior…
Continua a leggere
7 Giugno 2020
Scritto da: Redazione
Avevamo ragione noi. Gli atti con i quali il Comune di Ciampino era intenzionato ad erogare 20.000 euro alla ASD Olimpia di Guidonia per l’istituzione di un Centro Inclusivo Polivalente (C.I.P.) sono stati sorpassati da un nuovo Avviso Pubblico che recepisce tutte le profonde criticità che avevamo rappresentato nel nostro ricorso in Opposizione. Questa vittoria…
Continua a leggere
26 Aprile 2020
Scritto da: Giulia Carletti
L’ecomuseo Mare Memoria Viva, conosciuto come “ecomuseo del mare” e situato presso la costa sud-est della città di Palermo, nasce nel 2014, come progetto finanziato a CLAC dalla Fondazione CONILSUD in partnership con il Comune di Palermo (Ass.to alla Cultura con Francesco Giambrone). Con più di 1200 mq di superficie occupa gli spazi di un…
Continua a leggere