Beni Comuni e Territorio
Contro il progetto neoliberista sulla città, sintetizzabile nel ciclo abbandona-privatizza-lucra, proponiamo un progetto di territorio percorribile, partecipato e pianificato dal basso, co-gestito dalla comunità che lo vive e lo attraversa.
Per questo nasce Officine Civiche nel 2014, per progettare azioni collettive in difesa del territorio, delle risorse naturali, paesaggistiche, culturali e socio-economiche. Per tutelare e diffondere la memoria, attivare energie a tutela dell'ambiente naturale e proporre la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alle scelte che li riguardano.
29 Giugno 2019
Scritto da: Redazione
Abbiamo appreso che nel corso della prima seduta del Consiglio Comunale, il capogruppo del Partito Democratico ha espresso una sorta di mea culpa per la mancata discussione, nella scorsa consiliatura, delle delibere di iniziativa popolare proposte da alcune realtà associative del territorio, tra cui la nostra, relativa all’istituzione di un Regolamento per la partecipazione dei…
Continua a leggere
22 Agosto 2018
Scritto da: Lorenzo Natella
Il disastro del ponte Morandi crollato a Genova ha orientato il dibattito pubblico, fortemente inquinato dal tifo irrispettoso di curve politiche avversarie, intorno al tema della gestione delle autostrade e in generale dei settori strategici del Paese. Pubblico o privato, Stato o liberalizzazioni: questo dibattito viene da molto lontano, non è certo frutto delle idee…
Continua a leggere
21 Giugno 2018
Scritto da: Redazione
Con l’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale di una mozione che impegna la Regione Lazio ad istituire il Parco dei Casali e ad esercitare il diritto di prelazione (che renderebbe pubblica l’area anche se in parte già assegnata all’asta), si compie un passo avanti per il diritto del nostro territorio a usufruire del patrimonio, della terra,…
Continua a leggere
15 Aprile 2018
Scritto da: Redazione
Un concetto antichissimo, quello degli “usi civici”, che indica il diritto di una comunità territoriale a trarre utilità collettiva dalla terra e che ha permesso nei secoli la salvaguardia dei suoli dalla cementificazione e dalle privatizzazioni, trova oggi un’applicazione ultra-moderna grazie all’istituto giuridico dei “beni comuni”. Questi, invece, sono entrati ufficialmente nel diritto italiano solo…
Continua a leggere
19 Dicembre 2017
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Roma è l’unica Città Metropolitana, su scala italiana, a incorporare gran parte delle periferie e delle aree urbane più critiche ai confini di Roma Capitale. La dinamica di crescita espansiva della città, con l’espulsione negli ultimi venti anni di centinaia di migliaia di residenti dal centro storico verso la cintura dei Comuni di prima fascia,…
Continua a leggere
8 Ottobre 2017
Scritto da: Redazione
DoPòLiS, il Doposcuola Popolare dell’associazione Officine Civiche, dallo scorso inverno ha lanciato una serie di laboratori ludico-educativi all’aria aperta, nel Parco Aldo Moro di Ciampino, incentrati sulla diffusione di una cultura dell’integrazione sociale attraverso l’arte e il gioco. Nell’ambito di questo percorso nasce l’idea dei posacenere auto-prodotti, per la pulizia e la sicurezza ambientale del…
Continua a leggere
19 Settembre 2017
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Il Comune di Ciampino detiene una partecipazione, in qualità di socio di maggioranza, nelle società A.S.P. SpA ed Ambi.en.te. SpA, rispettivamente del 99,58% e del il 99,30%. Entrambe le Società risultano ora affidatarie di servizi da parte del Comune di Ciampino mediante il c.d. sistema dell’house providing, ossia quel modello di organizzazione e gestione dei…
Continua a leggere
19 Luglio 2017
Scritto da: Lorenzo Natella
Chi, in questi giorni, si trovasse ad andare in vacanza nel bellissimo Salento, tra Lecce e la costa di San Foca, potrebbe avere la fortuna di incappare in scene particolari, come un gruppo di moto-scooter e pedalò che accerchiano le barche di una multinazionale a pochi metri dalla spiaggia. Oppure, passeggiando per borghi e masserie,…
Continua a leggere
19 Maggio 2017
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Mai come negli ultimi decenni la questione ambientale sta assumendo una dimensione sempre più drammatica per il futuro del pianeta, con il progressivo venir meno degli equilibri ecologici e soprattutto con il profilarsi di mutamenti climatici dagli esiti globali imprevedibili. Da circa duecentomila anni abbiamo trovato il modo di umanizzare ogni singolo ecosistema, di nominare…
Continua a leggere
14 Marzo 2017
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Ciampino vive da molto tempo con una diversità di fonti d’inquinamento, che compromettono la qualità dell’ambiente e della salute dei suoi abitanti. PM10 (Polveri sottili), NO2 (Biossido di Azoto), Rn (Gas radon), CO2 (Anidride carbonica), VOC (composti organici volatili), Db (Decibel), Diossine sono soltanto alcuni degli inquinanti di cui si apprezza una significativa concentrazione. Le…
Continua a leggere
Pagina 3 di 6«12345...»Ultima »