Beni Comuni e Territorio
Contro il progetto neoliberista sulla città, sintetizzabile nel ciclo abbandona-privatizza-lucra, proponiamo un progetto di territorio percorribile, partecipato e pianificato dal basso, co-gestito dalla comunità che lo vive e lo attraversa.
Per questo nasce Officine Civiche nel 2014, per progettare azioni collettive in difesa del territorio, delle risorse naturali, paesaggistiche, culturali e socio-economiche. Per tutelare e diffondere la memoria, attivare energie a tutela dell'ambiente naturale e proporre la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alle scelte che li riguardano.
23 Aprile 2021
Scritto da: Francesca De Rosa
In questi mesi siamo stati silenti sulle tematiche che riguardano l’assetto urbanistico e il patrimonio pubblico del nostro territorio. Pensiamo, però, sia arrivato il momento di prendere una posizione in merito al dibattito che si sta svolgendo. Un dibattito, in realtà, relegato da parte dell’Amministrazione ai post su facebook. Solo nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, durante…
Continua a leggere
27 Marzo 2021
Scritto da: Redazione
La proposta di legge regionale per l’ampliamento e il collegamento dei Parchi dell’Appia Antica e dei Castelli romani, è un’ottima notizia e un obiettivo importante. Ottima notizia per il nostro territorio, ancor più perché la proposta includerebbe anche l’area della tenuta del Muro dei Francesi, che così verrebbe ad essere, insieme alla campagna marinese del…
Continua a leggere
15 Febbraio 2021
Scritto da: Patryk Ponza
Troppo spesso, quando si parla di riqualificazione del territorio, quando si discute su quanto sia importante una politica dal basso, una politica che riparta dalle periferie, si cade nell’errore della solita propaganda, del solito discorso iperuranico, filosoficamente apprezzabile, realmente inapplicabile. È necessario vivere sul territorio, viverne gli esempi virtuosi, conoscere sia i quartieri sia le…
Continua a leggere
28 Gennaio 2021
Scritto da: Giulia Carletti
Nella precedente intervista a Cristina Alga abbiamo spiegato che cosa fanno e che cosa sono gli ecomusei e i musei di comunità. Come essi rappresentino un punto di rottura con la tradizione classica di collezione, conservazione e fruizione del patrimonio. Questo per tre motivi in particolare. 1. Hanno un approccio ecologico con il territorio nel…
Continua a leggere
9 Gennaio 2021
Scritto da: Redazione
Tra pochi giorni sarà trascorso un anno da quando l’Amministrazione Comunale di Ciampino ha rappresentato alla città, in un’iniziativa pubblica, la volontà di utilizzare lo strumento della “rigenerazione urbana” per la pianificazione urbanistica del nostro territorio. L’Arch. Maurizio Moretti, a cui è stato affidato l’Ufficio di Scopo per la Rigenerazione Urbana, invitava la cittadinanza a…
Continua a leggere
31 Dicembre 2020
Scritto da: Francesca De Rosa
Quando a fine 2014 uno sparuto gruppo di persone diede vita ad Officine Civiche, non sapeva dove lo avrebbe condotto questa avventura. La nostra Associazione ha preso vita da un’esperienza politica. La nostra origine non ci ha mai imbarazzato. Ma come tutto ciò che negli ultimi (ma lunghi) anni circonda la parola “politica”, la precarietà…
Continua a leggere
18 Ottobre 2020
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Le città restano la più grande invenzione dell’uomo, perché è qui, nel corso della storia, che le persone e le economie, le culture s’incontrano. Sono un organismo vivente, un motore e noi siamo i suoi ingranaggi. Quando questi meccanismi iniziano ad incepparsi ecco pronte le conseguenze politiche, economiche, sociali, industriali o igienico-sanitarie. Oggi le città…
Continua a leggere
16 Ottobre 2020
Scritto da: Redazione
La situazione degli spazi pubblici a Ciampino è drammatica. Da tempo mancano in città luoghi a disposizione della collettività, adeguati strutturalmente ed accessibili a tutti. Ciò che resta oggi sono pochi spazi inagibili, cantieri fermi, patrimonio in stato d’abbandono o gestito in modo privatistico. Questo fino ad arrivare ai casi di dismissione vera e propria…
Continua a leggere
7 Luglio 2020
Scritto da: Lorenzo Natella
La parola Folgarella, a chi non abita a Ciampino, non evoca niente. Al contrario, per noi ciampinesi, questo è un luogo quasi emblematico. È quel quartiere che si protende verso Roma, stretto tra la ferrovia per Termini e il Fosso dell’acqua Mariana. Se sulla carta geografica Ciampino sembra una manina che indica la Capitale, la…
Continua a leggere
18 Febbraio 2020
Scritto da: Redazione
Le associazioni Ciampino Bene Comune, Officine Civiche e Orizzonte hanno protocollato presso il Comune di Ciampino le proprie manifestazioni d’interesse nell’ambito del bando sulla Rigenerazione urbana, che raccoglie proposte preliminari di intervento e contributi partecipativi, in materia urbanistica ed edilizia, riferiti alle indicazioni della Legge Regionale 7/2017.
Continua a leggere
Pagina 2 di 7«12345...»Ultima »