Beni Comuni e Territorio
Contro il progetto neoliberista sulla città, sintetizzabile nel ciclo abbandona-privatizza-lucra, proponiamo un progetto di territorio percorribile, partecipato e pianificato dal basso, co-gestito dalla comunità che lo vive e lo attraversa.
Per questo nasce Officine Civiche nel 2014, per progettare azioni collettive in difesa del territorio, delle risorse naturali, paesaggistiche, culturali e socio-economiche. Per tutelare e diffondere la memoria, attivare energie a tutela dell'ambiente naturale e proporre la partecipazione delle cittadine e dei cittadini alle scelte che li riguardano.
13 Aprile 2023
Scritto da: Redazione
Festeggiamo i 10 anni di lotte per il Parco e pretendiamo la realizzazione del Parco pubblico al Muro dei Francesi! Solo grazie alle battaglie cittadine l’area del Muro dei Francesi è stata salvata dalla speculazione edilizia. Oggi l’area è sotto tutela ed è stata inserita nel Parco dei Castelli Romani, diventando anello di congiunzione con…
Continua a leggere
15 Dicembre 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
Continueremo a camminare domandando, dicono gli zapatisti del Chiapas. Perché i nostri passi, il nostro prenderci cura dei luoghi, il nostro seminare, il nostro educare ed educarci, sono i gesti della concezione di un avvenire più giusto. L’otto dicembre, là dove il tracciato dell’Appia Antica esce dal territorio romano, alcune decine di residenti, bambine/i, adolescenti…
Continua a leggere
21 Settembre 2022
Scritto da: Lorenzo Natella
La comunità di Ciampino, appena le voci hanno iniziato a circolare su giornali e tg, ha rigettato in modo compatto l’ipotesi del trasferimento degli autodemolitori di viale Palmiro Togliatti verso il terreno dove sorgeva il campo rom la Barbuta. Un’area che per anni è stata segnata dal fenomeno dei roghi tossici – un biocidio criminale…
Continua a leggere
31 Luglio 2022
Scritto da: Redazione
Da alcune settimane la nostra città ha una nuova amministrazione comunale e una nuova Sindaca eletta, alla quale intanto cogliamo l’occasione per fare gli auguri, nella speranza che sappia lavorare con serenità insieme a tutte le organizzazioni sociali, a favore delle fasce più fragili e per i bisogni delle classi popolari del nostro territorio. Con…
Continua a leggere
6 Febbraio 2022
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Oggi si parla molto, in sede europea (green deal), anche tenendo conto del contesto della pandemia da Covid-19, di ecologia, di sviluppo sostenibile, della necessità di ridurre sia le forti diseguaglianze sociali che l’impronta ecologica del nostro modo di produrre e consumare, di de-carbonizzazione dell’economia e di prepararsi, contestualmente, alla grave crisi climatica in atto…
Continua a leggere
31 Dicembre 2021
Scritto da: Lorenzo Natella
Cosa porterà il 2022 a Ciampino? Quali prospettive e quali scenari dobbiamo aspettarci per il nuovo anno? In questo secondo anno di crisi pandemica, di conseguente crisi sociale e di scelte più che discutibili dal governo nazionale, la stabilità sociale dei territori appare il primo agnello sacrificale. Basti pensare agli effetti che avrà sulle nostre…
Continua a leggere
4 Novembre 2021
Scritto da: Giulia Carletti
Ogni giorno, migliaia di persone si muovono, occupano dinamicamente diverse porzioni di spazio che diventano tappe di passaggio o punti di arrivo più o meno definiti. Ma anche se il terreno è arido, c’è tanto da raccogliere: la comunità ciampinese è sempre stata in grado di reagire a tale assenza di spazi con una forte…
Continua a leggere
14 Ottobre 2021
Scritto da: Guglielmo Abbondati
Con l’approvazione della Legge regionale 11 agosto 2021, n.14 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale 2021 e modifiche di leggi regionali) è stato ampliato il perimetro del Parco suburbano dei Castelli romani di quasi 800 ettari di nuovo territorio, riconosciuto meritevole di tutela. L’estensione del cuneo eco-archeologico dell’Appia Antica, con l’ampliamento del perimetro del…
Continua a leggere
23 Aprile 2021
Scritto da: Francesca De Rosa
In questi mesi siamo stati silenti sulle tematiche che riguardano l’assetto urbanistico e il patrimonio pubblico del nostro territorio. Pensiamo, però, sia arrivato il momento di prendere una posizione in merito al dibattito che si sta svolgendo. Un dibattito, in realtà, relegato da parte dell’Amministrazione ai post su facebook. Solo nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, durante…
Continua a leggere
27 Marzo 2021
Scritto da: Redazione
La proposta di legge regionale per l’ampliamento e il collegamento dei Parchi dell’Appia Antica e dei Castelli romani, è un’ottima notizia e un obiettivo importante. Ottima notizia per il nostro territorio, ancor più perché la proposta includerebbe anche l’area della tenuta del Muro dei Francesi, che così verrebbe ad essere, insieme alla campagna marinese del…
Continua a leggere
Pagina 1 di 612345...»Ultima »